Rivenditori
aaaaaaaa

Roberto Bielli – DOSO PLANT BALLING METHODE – Seconda parte

Seconda parte del nuovo progetto di Roberto con la E’quo, per la realizzazione di un magnifico acquario, utilizzando il metodo balling per acqua dolce.

PIANTUMAZIONE DELLA VASCA

Prodotti Utilizzati: SCUDO, FLORIDO TABS, BIO-EXTRA

Piante Utilizzate:

  • Alternanthera Reineckii ‘Mini’
  • Bucephalandra Spp. ‘Red’
  • Cryptocoryne Parva
  • Eleocharis Spp. ‘Minima’
  • Leptodictyum Riparium (Stringy Moss)
  • Anubias Barteri varietà nana ‘Mini’
  • Anubias Barteri varietà nana ‘Mini Mini’
  • Vesicularia Dubyana

Procedura di Piantumazione:

  • Preparazione dell’acqua trattata ad osmosi inversa con SCUDO.
  • Inserimento di alcune FLORIDO TABS nel substrato, nella zona dove piantumeremo Alternanthera Reineckii ‘Mini’.
  • Lavaggio delle Cup sotto acqua corrente, per eliminare residui del gel nutritivo
  • Suddivisione delle porzioni da piantumare.
  • Piantumazione mediante pinze di tutte le piante con radicazione nel substrato.
  • Legatura dei muschi con filo di cotone sui legni.
  • Ancoraggio tra le insenature dei legni e delle rocce, delle piante epifite.
  • Nebulizzazione con acqua trattata ad osmosi inversa e SCUDO.

Conduzione e Dry Start Methode

  • Per circa una ventina di giorni, la vasca sarà mantenuta in Dry Start Methode, per consentire alle piante di radicare e ai muschi di ancorarsi bene ai legni.
  • Eseguirò una costante nebulizzazione della vasca almeno 3 volte al giorno con acqua trattata con osmosi inversa, SCUDO e BIO-EXTRA (attivatore di flore batteriche eterotrofe) per favorire l’attivazione biologica del biosistema.
  • Fotoperiodo con 8 ore di luce fin dal primo giorno, ed erogazione di CO2 con ventola.
  • Copertura della vasca con pellicola da cucina, per mantenere un alto tasso di umidità.

Obiettivo:

Con questo progetto vorrei cercare di ricreare una ambientazione autunnale, la     sensazione che si dovrà avere mente si guarda l’acquario dovrà essere quella di sentirsi immessi in un sottobosco in autunno.

a presto con la terza parte, Roberto Bielli

Roberto Bielli – DOSO PLANT BALLING METHODE – Prima parte

Inizia questo nuovo progetto di Roberto con la E’quo, per la realizzazione di un magnifico acquario, utilizzando il metodo balling per acqua dolce.

Premessa:
Lo studio dell’hardscape è sicuramente la parte fondamentale per poter avere dei buoni risultati in termini di rispetto delle regole fotografiche che regolamentano la prospettiva e la sezione aurea di un allestimento.

Importante osservare la natura ed imparare dalla natura.. quindi un consiglio è quello di scattare molte foto durante le vostre escursioni oppure cercare online degli scatti da usare come elemento di inspirazione, e studiare quindi poi le regole di prospettiva e immagine della fotografia analizzata.

Obiettivo:
Con questo progetto vorrei cercare di ricreare una ambientazione autunnale, la sensazione che si dovrà avere mente si guarda l’acquario dovrà essere quella di sentirsi immessi in un sottobosco in autunno.

 

PRIMO STEP – HARDSCAPE

Prodotti Utilizzati:
BIO-SOIL 250, BIO-SOIL caps, VIGOR PLUS, TERRA NERA Media, TERRA NERA fine.
Materiali Decorativi:
Rocce Seiryu Stone, Legni Dragon Skin, Sabbia decorativa.
Vasca:
Shallow Tank 90x45x27 cm.

Plafoniera:
GNC Heaven LED.

Filtrazione:
Filtro a Zainetto caricato con STILLA e Lana di Perlon.

 

Procedura:
1 – Costruzione dell’hardscape con rocce e legni;

 

2 – Spolverizzazione BIO-SOIL 250 sul vetro di fondo dell’acquario in modo uniforme e inserimento di BIO-SOIL Caps;

3- Inserimento di VIGOR PLUS, per creare un substrato fertile per le piante, indicativamente 2/3cm davanti e 5/6cm verso il fondo vasca (nella zona di piantumazione delle piante);
4- Inserimento di Terra Nera Media sul retro vasca per creare più dislivello e garantire una buona ossigenazione radicale alle piante, infatti la granulometria media garantisce un buon passaggio dell’acqua, fattore indispensabile per una vasca di questa tipologia;
5- Inserimento di Terra Nera Fine per definire bene il livello e la creazione del substrato nella zona di piantumazione della vasca;
6- Inserimento della sabbia decorativa sul fronte vasca;
Preparazione del filtro, con inserimento di stilla per la depurazione biologica e della lana di perlon per la filtrazione meccanica.

Prossimamente la seconda parte, Roberto Bielli.

Hardscape e tecniche Wabiscaping, by Roberto Bielli, 4° parte

Continue reading “Hardscape e tecniche Wabiscaping, by Roberto Bielli, 4° parte”

Hardscape e tecniche Wabiscaping, by Roberto Bielli, 3° parte

Continue reading “Hardscape e tecniche Wabiscaping, by Roberto Bielli, 3° parte”

Nano Scape by Enrico Fortuna, 2° parte

Continue reading “Nano Scape by Enrico Fortuna, 2° parte”